Descrizione
Il Sangiovese raggiunge in Romagna picchi d’assoluto valore qualitativo, una ricchezza e una morbidezza d’aroma che è frutto dell’eccellenza della natura e degli agricoltori che Leonardo ammirò di persona nella sua visita del 1502. Le uve di Sangiovese destinate a riserva vengono raccolte manualmente nella seconda metà di settembre, dopo un’accurata verifica qualitativa. Vino di colore rosso rubino intenso tendente al granato. Al naso, i toni fruttati di ciliegia e mora arrivano all’apertura per poi lasciare il passo a note tostate e speziate sul finale. La sua bilanciata acidità, combinata alla morbidezza dei tannini evoluti dall’affinamento e dalla maturità della bacca, esaltano la persistenza e completezza al palato durante la degustazione.